Lo Studio
…Un team di professionisti per “la vita”…
La parola sicurezza deriva dal latino “sine cura” che significa “senza cura, senza preoccupazione”; ciò sta a significare che nel momento in cui abbiamo la certezza che un certo fattore non provocherà danni futuri, si viene ad annullare ogni sorta di timore. Nel contesto lavorativo, così come pure nel contesto privato, la totale sicurezza si ha esclusivamente in assenza di pericolo, presupposto difficilmente attuabile nella vita di tutti i giorni, tanto più che ogni sistema, per natura, non è mai stabile, al contrario è in continuo mutamento.
Quando si parla di sicurezza si deve tenere in considerazione tale aspetto, così come del fatto che la sicurezza deve essere trattata su due livelli: il livello oggettivo, che fa riferimento ad un contesto fisico e materiale, ed il livello soggettivo che riguarda la percezione dei singoli o di gruppi di soggetti; ogni azione che compiamo avviene in un determinato luogo, attraverso una serie di strumenti/mezzi, ed è basata sulla percezione del singolo individuo, la quale è influenzata dall’esperienza, dalla formazione, dalla cultura, dal ruolo ricoperto, dalle relazioni, dall’organizzazione…
Premesso, inoltre, che la sicurezza è uno dei principali bisogni dell’uomo, tanto da collocarsi al secondo posto nella piramide di Maslow, immediatamente dopo i bisogni fisiologici, e che pertanto risulta essere uno di quegli aspetti fondamentali a cui ciascun uomo tende in modo naturale, sviluppare e far crescere la sicurezza in azienda, significa applicare le norme specifiche del settore, interfacciandosi con le differenti professioni specialistiche in ambito economico, lavorativo ed organizzativo, ponendo al centro di tutto l’elemento umano, nel rispetto e nella valorizzazione delle peculiarità di ciascuna azienda.
Titolare dello Studio
Si è Laureata in Architettura presso lo IUAV di Venezia, nel gennaio 2004, ottenendo lo stesso anno l’abilitazione all’esercizio della professione, grazie alla quale ha iniziato a frequentare le aree di cantiere e a sviluppare un particolare interesse per il coordinamento cantieri.
Dal 2011, dopo aver frequentato un Master in Scienze e Tecniche della Prevenzione presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha iniziato a svolgere incarichi di consulenza e di RSPP per tutti i settori ATECO.
Attualmente svolge attività formative nel settore della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro, presso enti di formazione ed associazioni di categoria del territorio ed ha esteso la consulenza anche al ramo dei di sistemi di gestione.